Lac de la Freudiére   

Bacino di una certa importanza e maestosità, con le sue imponenti scogliere a picco su un'acqua blu scura in cui si specchiano solo i declivi cosparsi di rododendri, questo lago ha una certa bellezza. Il sentiero vi porta al suo cospetto in modo molto scenografico, consegnandovi alla maestosa presenza del lago solo all'ultimo istante. Le rive alte e profonde, la presenza di strapiombi e calette profondissime promettono bene. La sua alta pescosità è decantata da molti appassionati in Valle, sebbene personalmente vi abbia catturato una sola Iridea nella zona dei piccoli scogli, sulla sinistra. La nota meno positiva è il percorso, costituito dal sentiero numero 9 che da Graines porta ai 2034 metri del lago, proseguendo poi per il Colle di Frudiere, dove si arriva in circa tre ore. Il sentiero è anche sulla Via dell'Evançon numero 2. La quota però è bassa, il sentiero quasi sempre pianeggiante e spesso molto fangoso, senza prospettive elevate che permettano di farsi un'idea della posizione e della rimanenza di strada da percorrere. Vi è anche un'elevata presenza di insetti che chi scende dall'alta Ayas non può non notare, sebbene questo tipo di popolazione aerea si sia sempre più innalzato negli ultimi anni.

I Laghi di Frudiera, per finire, è molto conosciuto e perennemente visitato da innumerevoli turisti, che non contribuiscono certo al successo di una battuta di pesca.  Tuttavia nel 2006 vi sono stati osservati esemplari di notevoli dimensioni, nel lago maggiore. Una salita di prima mattina può ovviare alla rumorosa presenza umana.

 

 

 

Home * Scelta Rapida * Novità Varasc.it * Sommario del Sito * In Valle * Media Difficoltà * Alpinismo * GhiacciaioMountain Bike *   

* I Walser * Recensioni * Links * Links Amici * Le Vostre Fotografie * Numeri ed Indirizzi Utili        *  Emergenza

* L'autoreRingraziamenti * Approfondimenti storico- culturali * Album fotografico amici *

* Pesca * ConsigliScrivi al Webmaster *