Champoluc- Frachey- St.Jacques- Blanchard- Alpe Métsan 

 

Due parole sulla dotazione. Questo percorso si svolge prevalentemente su strade sterrate, e quindi è consigliabile portarsi dietro il necessario per riparare eventuali forature; quanto a protezioni individuali come i guanti ed il caschetto, rappresentano sicuramente una buona precauzione. L'alpe Métsan si può raggiungere facilmente da Mandriou, in bicicletta: è sufficiente percorrere la strada asfaltata che porta ad Antagnod e seguire le indicazioni. Raggiungere la stessa alpe via St. Jacques, invece, è più complicato. Esiste una vecchia mulattiera abbandonata, ma è pressoché invisibile dal fondovalle: si tratta comunque del tratto di un antico percorso walser che in passato serviva a portarsi verso la Svizzera.

Questa strada parte da St. Jacques: dalla piazza del paese occorre salire a N lungo il torrente fino al ponte carrabile più alto, vicino al pilastro con la cappelletta. Passato il ponte si sale verso la falegnameria: la strada è sterrata ma in buono stato, in moderata pendenza. 

Dopo l'arrivo ai piedi del Vallone di Nana, si presentano due gallerie, abbandonate e mal rifinite: la segnaletica vieta di attraversarle per pericolo di crolli, e pertanto è importante valutare la propria decisione in merito secondo le circostanze. Il fondo è compatto ma conviene non fermarsi appoggiando i piedi, per evitare di sporcarsi troppo: resta tuttavia da valutare attentamente la condizione delle gallerie stesse, la loro tenuta, la presenza o meno di ciottoli appena caduti, etc. Dopo un acquazzone è bene evitare di attraversarle, per prudenza, così come è bene procedere in coppia -il primo entra, supera la galleria e solo allora chiama l'altro. Com'è ovvio, è opportuno ricordare che l'accesso di simili strutture ed il rischio comportato è puramente derivante da decisioni soggettive, i cui eventuali effetti non saranno da imputarsi ai consigli presenti in Varasc.it o all'autore stesso. In caso di dubbi, è bene farsi consigliare presso l'Ufficio Guide o l'AIAT di Champoluc. Una volta superate le gallerie, la mulattiera prosegue in piano fino all'alpe Métsan. Naturalmente, c'è la possibilità di tornare a Champoluc approfittando della lunga e divertente discesa da Antagnod, che permette una maggiore sicurezza grazie al manto stradale asfaltato, nonostante il traffico certamente maggiore. Nel complesso si tratta di un'escursione altamente panoramica e soddisfacente, che coniuga fatica, natura e bellezza in maniera unica e piacevole.  

 

 

 

Home * Scelta Rapida * Novità Varasc.it * Sommario del Sito * In Valle * Media Difficoltà * Alpinismo * GhiacciaioMountain Bike *   

* I Walser * Recensioni * Links * Links Amici * Le Vostre Fotografie * Numeri ed Indirizzi Utili        *  Emergenza

* L'autoreRingraziamenti * Approfondimenti storico- culturali * Album fotografico amici *

* Pesca * ConsigliScrivi al Webmaster *