Privacy Policy


Varasc
   
Collabora con Varasc.it

Insediamenti Walser a sud del Monte Rosa

Ferruccio Vercellino

Insediamenti Walser a sud del Monte Rosa. Liberi all’ombra del tiglio

Priuli & Verlucca, Editori, Torino 2004. Formato 25x17.5 cm, cartonato, sovracopertina plastificata. Pagine 175, ampio repertorio fotografico a colori, prezzo Euro 23.50.

 

L’alba porta sul mare oscuro il sole / poi valica il colle: / guarda, le tenebre si rischiarano! 

Questa breve strofa anonima, risalente all'anno Mille, introduce l’ottima ed affascinante opera di Ferruccio Vercellino: un vero e proprio viaggio scientifico, leggendario, culturale, religioso ed etimologico nell’antico universo Walser. Riferimento del sottotitolo è il famoso tiglio ultracentenario di Macugnaga, simbolo coerente e tangibile della libertà amministrative e personale che i coloni Walser, in pieno Medio Evo, riuscirono a conquistare.

Il libro si propone come valida integrazione di altri testi, oppure come primo avvicinamento specialistico alla problematica che, ancora oggi, circonda le origini e la storia di questi antichi coloni vallesani, migrati in epoche lontane verso le alte valli a meridione del Rosa, e non solo. Il volume consta di nove capitoli, rispettivamente: Origine degli stanziamenti walser nel versante meridionale delle Alpi. Leggende. Il diritto walser (Walserrecht). Religione e aspetti magico-religiosi nella cultura walser. Festività, usanze, tradizioni. Alimentazione e prodotti. Malattie e rimedi. Lingua. La dimora walser (Walsersitz). Seguono una Conclusione, il breve Glossario ed infine la Bibliografia, estesa dalle pagine 169 a 171.

Particolarmente interessante il repertorio fotografico a colori, che ritrae, tra l’altro, una bellissima immagine del villaggio di Alpenzù Grande, in Valle del Lys. Un volume da collezionare, per tutti gli appassionati di storia, cultura ed anche architettura alpine.

© Copyright Varasc.it 2015 - Disclaimer - Cookie Policy - Contatti - info@varasc.it - Old version