| 
          
        
         
        
        Weissmatten 
         
        
         
         
        
         
        Posto
        a 2016 metri, l'arrivo della seggiovia di Weissmatten si trova in valle
        del Lys, ed i suoi impianti provengono dai 1360 di Bielciuken, serviti
        da un piccolo laghetto per l'approvvigionamento idrico dei cannoni. Tuttavia
        è un punto di riferimento importante nell'ambito di escursioni
        concernenti cime e località ayassine o raggiungibili da Ayas, quali ad
        esempio il Monte Taf ed il Monte
        Rena, oltre al   Monte Taille
        (2521). Weissmatten ospita anche il Bar-
        Ristorante Wissomatto, circondato da una delle più importanti foreste
        di pino cembro (pinus cembra) della Valle d'Aosta. E' sovrastato
        dalla Punta omonima (2456) e costituisce un ottimo panorama sulla valle
        di Gressoney, fino al Ghiacciaio del Lys ed ai soprastanti
        "4000" del Monte Rosa. 
        
         
        
        Da Weissmatten sale il sentiero 1A
        per i laghi di Frudiera,
        posti a 2039 e 2233 metri di quota al termine del boscoso Vallone di
        Graines, in due ore e trenta; prima di giungere al Colletto Taf e
        scollinare in Val d'Ayas, all'inizio dell'ampia pietraia rossa tagliata
        in orizzontale dall'1A, si dirama l'1B che porta alla selletta tra i
        monti Taf e Taille. Sempre
        dall'arrivo della seggiovia è possibile raggiungere la conca della
        Gombetta (2000) in un'ora circa con il 3A, e da lì il Passo
        della Garda (2281) dal quale si torna in Ayas mediante il sentiero
        9B per Graines (1975). A pochi minuti di distanza dalla seggiovia si
        incontra un bivio tra il 3A a sinistra per la conca ed il laghetto, a
        destra al Colle Ranzola grazie al già
        citato 3B (un'ora e venti). Il 3A, poco prima di raggiungere il Passo
        della Garda, offre anche un'evidente deviazione a destra, verso il
        pendio meridionale della Punta Regina
        (2388). In sintesi, ecco
        solamente un colpo d'occhio indicativo su questa zona esterna ad Ayas ma
        confinante e, come dimostrato, spesso toccata nel corso di escursioni
        concernenti la Val d'Ayas; per maggiori dettagli sui percorsi e sulle
        difficoltà, si consiglia di consultare le rispettive pagine di
        Varasc.it. 
        
        
           |